Il bambino che danza è quello che inventa la sua danza. E’ quello che entra nella danza degli altri. E’ quello che guarda danzare gli altri”. Françoise Dupuy
  • CORSI DELLA PROPEDEUTICA

Nella nostra scuola il bambino è spettatore attivo, sensibile e attento.

INSEGNANTI PROFESSIONISTI

Gli insegnanti della Scuola Balletto Mediterraneo sono danzatori professionisti e si sono formati in Italia nel contesto dell’Accademia nazionale di danza e in Francia nell’ambito del Diplôme d’Etat de Professeur de danse.

La Direzione della Sezione Propedeutica è affidata a Micaela Frau, il cui Il metodo pedagogico è il risultato dello studio della metodologia francese, della pluriennale esperienza nel campo della didattica, dell’approccio al metodo scaligero, nonché delle sensibilità e creatività del tutto personali.

I CORSI E LE SELEZIONI

CORSI

I corsi propedeutici, dedicati ai bambini di età compresa tra i 3 e i 10 anni, hanno un’importanza fondamentale: durante gli studi propedeutici gli allievi acquisiscono le fonti stesse del movimento e i prerequisiti per lo studio tecnico vero e proprio.

Il nostro metodo è incentrato sull’ascolto del bambino e il rifiuto di qualsiasi tipo d’imposizione.

Grazie all’alternanza e alla varietà delle proposizioni l’insegnante favorisce lo sviluppo della percezione, dell’osservazione e dell’ascolto.

Il metodo prevede inoltre che l’insegnante valuti costantemente il percorso di apprendimento soggettivo, avendo cura di lasciare al bambino il tempo necessario all’appropriazione del movimento.

Un’altra peculiarità del metodo è rappresentata dal fatto che il lavoro svolto è incentrato su entrambi i versanti della danza teatrale, sia classica che moderna.

I piccoli allievi sono inseriti in differenti classi in base alla loro età, in funzione della quale varia considerevolmente il grado di apprendimento dei contenuti:

RISVEGLIO 1 (Classe 3 anni scuola dell’infanzia), Risveglio 2 (Classe 4-5 anni scuola dell’infanzia), 1° Propedeutico (Classe 1^ elementare), 2° Propedeutico (Classe 2^ elementare), 3° Propedeutico (classe 3^ elementare), 4° Propedeutico (Classe 4^ elementare) 5° Propedeutico (Classe 5^ elementare).

Nelle classi Risveglio 1 e 2, attraverso il gioco costruttivo e la spontaneità, si sviluppano la fantasia, la musicalità, la tonicità e l’energia corporea.

Il programma è suddiviso nei seguenti moduli:

  • Suscitare e preservare il piacere del movimento;
  • Scoperta del corpo e delle sue possibilità;
  • Sviluppare le abilità fisiche nel movimento danzato;
  • Associazione musica e danza;
  • Percepire, scoprire e strutturale lo spazio;
  • Favorire la socializzazione e la pratica collettiva;
  • Favorire l’osservazione e la verbalizzazione;
  • Trasmettere l’arte della danza.

Ritmo di lavoro consigliato:

Risveglio 1

  • 1 volte alla settimana;
  • lezione di 45 minuti che comprende l’indirizzo sia classico che moderno.

Risveglio 2

  • 2 volte alla settimana;
  • lezioni da 50 minuti che comprendono l’indirizzo sia classico che moderno.

Nelle classi denominate 1°, 2°, 3° e 4° Propedeutico (1^, 2^, 3^ e 4^ elementare) il lavoro è maggiormente indirizzato a potenziare tutti gli esercizi che preparano il fisico in prospettiva di uno studio della tecnica della danza sia classica che moderna; i contenuti sono comuni, ma cambia notevolmente il loro grado di approfondimento in base alla fascia d’età.

Nel programma sopracitato, pur nella salvaguardia del gioco costruttivo, il lavoro è integrato dai seguenti moduli:

  • Postura e tenuta del corpo;
  • Studio delle posizioni dei piedi, delle mani e delle braccia con piccole coordinazioni della testa, richieste sia in danza classica che moderna;
  • Intensificazione del lavoro di associazione di musica e danza;
  • Coordinazione e memorizzazione dei movimenti in musica;
  • Approccio al concetto dell’en dehors;
  • Sviluppo della disciplina del lavoro in forma di autodisciplina.

Ritmo di lavoro consigliato:

1°, 2°, 3° e 4° Propedeutico

  • 3 volte alla settimana che comprendono l’indirizzo sia classico che moderno;
  • lezioni di 55 minuti.

Nella classe denominata 5° Propedeutico l’indirizzo di studio è di tipo “Pre-accademico”, ovvero si inizia a dare importanza al rigore nell’esecuzione delle dinamiche basilari, riferite alla danza sia classica che moderna.

La progressione del lavoro tiene conto dei seguenti contenuti:

  • Elementi di fisiotecnica per riscaldare e centrare il corpo;
  • Intensificazione dello stretching;
  • Studio dell’en dehors;
  • Studio degli esercizi di base 2 mani alla sbarra;
  • Studio degli  esercizi di base al centro;
  • Studio del peso del corpo e delle dinamiche a contatto con il “pavimento”;
  • Studio di passi elementari della tecnica classica e/o moderna, piccole diagonali e trampolini.

Ritmo di lavoro consigliato:

  • 3 volte alla settimana che comprendono l’indirizzo sia classico che moderno;
  • lezioni di 55 minuti.

SPETTACOLO

La peculiarità della nostra scuola è il binomio scuola-spettacolo: tutti gli allievi partecipano allo spettacolo di fine anno accademico, un’importante esperienza pratica di palcoscenico a sostegno della crescita personale e della formazione tecnica e artistica.

Il Settore dell’Attività di Spettacolo è incentrato sull’attività di Laboratorio Coreografico volto alla creazione coreutica per la messa in scena di spettacoli di danza, nell’ottica della valorizzazione del Corpo di Ballo dei Piccoli Danzatori.

L’esperienza maturata nello spettacolo dal vivo annovera l’allestimento di 20 manifestazioni comprendenti una trentina di balletti di stile classico e moderno.

INSEGNANTI

  • Micaela Frau
  • Cristina Locci
  • Matteo Corso

SELEZIONI

Per essere ammessi ai corsi propedeutici è necessario superare una prova di selezione che consiste in una breve lezione di danza finalizzata all’inserimento nella classe.

Le selezioni si terranno nei giorni 26 e 28 giugno 2023 presso la sede della Scuola di Danza Balletto Mediterraneo, a Selargius in via Don Bosco 14.

REQUISITI D’AMMISSIONE

Possono iscriversi alla selezione per l’ingresso ai corsi propedeutici i bambini (a partire dai 3 anni) che nell’anno scolastico 2023/2024 frequenteranno una classe della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.

COSTI

La partecipazione alle selezioni è gratuita.

La quota di frequenza annuale comprende l’iscrizione al corso e la partecipazione all’attività di spettacolo; invece, il costo del costume di scena e dei biglietti per assistere all’attività di spettacolo sono a parte.

Per i dettagli sul costo del corso rivolgersi alla segreteria didattica.

COME ISCRIVERSI ALLA SELEZIONE

L’iscrizione da parte di un genitore o del tutore legale del candidato deve essere completata entro il 20 giugno 2023.

L’iscrizione può essere effettuata:

  • compilando il modulo direttamente in sede;
  • richiedendo il modulo di iscrizione all’indirizzo di posta elettronica ballettomediterraneo@gmail.com;
  • richiedendo il modulo di iscrizione compilando il form sottostante.

RICHIESTA MODULO DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE PER I CORSI PROPEDEUTICI