Cristina Locci
Danzatrice e insegnante
FORMAZIONE
1987/1989: Corso di formazione professionale per danzatori (Regione della Sardegna);
1993: Diploma di Laurea del corso insegnanti Accademia Nazionale di Danza;
1996: Seminario sul ritmo musicale per i piccoli di età scolare tenuto dalla Professoressa Elena Viti;
1998: Corso di aggiornamento “Conoscere la Danza” riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione;
2009: Corso di aggiornamento docenti organizzato dalla FNASD e di propedeutica alla danza tenuto dalla docente dell’ Accademia Nazionale di danza Elena Viti.
ESPERIENZE LAVORATIVE
1989: Danza nella compagnia dell’ASMED e tiene corsi di propedeutica alla danza;
1994: Insegna Danza Classica propedeutica e afro presso la scuola “Afro Danza”;
1994: Entra a far parte del gruppo folk “Villanova” di Cagliari;
1995/2000: Entra come danzatrice solista nella compagnia “Balletto di Sardegna”;
1995/1999: Tiene corsi di danza classica, propedeutica e jazz presso la scuola ASMED di Cagliari e la scuola Arabesque di Sinnai;
1996: Crea una coreografia per la sfilata di moda della stilista Maria Cristina Cabras;
1997: Partecipa con una sua coreografia alla vetrina coreografica del Festival Internazionale della danza di Cagliari;
1997: E’ assistente del maestro Anthony Basile per i “Giochi della gioventù”;
1997: Presenta una coreografia alla manifestazione “Moda e Fitness” di Cagliari;
1998/1999: E’ coreografa e danzatrice della Compagnia di giovani danzatori “Alidanza”;
1999: Partecipa con sue coreografie alla Rassegna Internazionale di Danza “Festival delle Isole” di Terralba – Cagliari;
1999: Partecipa come danzatrice al video ideato dall’”Associazione Arcu de chelu”;
2000/2002: Tiene corsi di danza classica presso le scuole “Accademia Danza e Teatro” e “Athlon”;
2004: Danza per l’Associazione “Lucido Sottile”;
2005: Lavora presso l’Ente lirico di Cagliari nelle opere teatrali: “Oedipe” – Regia di Graham Vick – coreografia di Ron Howell; “Carmen” – Regia di Stephen Medcalf – coreografia di Maxine Braham;
2005: Insegna presso le scuole di danza “Choreia” e “Picasso”;
2005: Partecipa come presidente di giuria alla trasmissione televisiva “Cento”;
2006: Crea,per la M.G. Produzioni, lo spettacolo “Dov’è’ Lilith?” di cui e regista coreografa e danzatrice;
2007: Collabora alla creazione dello spettacolo “Viva la vida” (omaggio a Frida Kalo) per l’Associazione Fueddu e Gestu di Villasor;
2007: Lavora presso l’Ente lirico di Cagliari nelle opere teatrali: ”Ballo in maschera” – Regia di Alberto Fassini; “Orfeo all’inferno” – Regia di Ivo Guerra – coreografia di Fausta Mazzucchelli;
2007: Insegna presso la scuola di danza “Dance studio”;
2008: Insegna danza classica e propedeutica presso la “Forma Karalis”;
2009: Riadatta una sezione dello spettacolo Janas del Balletto di Sardegna,per la serata La Moda che Danza,tenutosi a Reggio Calabria;
2009: Collabora come coreografa con l’A.S.D. Gymnos;
2010: E’ coreografa dello spettacolo di danza e canto “VISIONinSEGNIeRESPIRI”;
2011: E’ coreografa dello spettacolo di danza e canto “MESSAGGI D’ARTE V. Partecipa alla rassegna percorsi teatrali a Santu Lussurgiu, con la performance Eleonora Mater Arborense di cui e’ coreografa e danzatrice. Danza per il Balletto di Sardegna nella rassegna Premio Dessi a Villacidro. Partecipa al Festival Internazionale Nuova Danza con la performance Eleonora Mater Arborense. Per l’ASMED cura le coreografie danza nello spettacolo “A ottanta miglia incontro al vento”;
2012: Tiene un seminario di movimento scenico nella manifestazione indetta dal comune di Cagliari “Piccolo caos”. E’ danzatrice nello spettacolo “The box” prodotto dal Balletto di Sardegna;
2013: E’ coreografa dello spettacolo Amore e Psyche scritto e diretto da Senio Dattena e prodotto dall’Asmed Balletto di Sardegna;
2014: Progetto: “Danzando il tempo” scuola primaria via Flavio Gioia per l’Associazione Salome’;
2014: Laboratorio di espressività corporea presso il carcere di Buoncammino di Cagliari per l’ASMED;
2014: Laboratorio “Corpi sonori” di Senio Dattena per l’ASMED;
2014: E’ coreografa e danzatrice dello spettacolo Baba Yaga per il Balletto di Sardegna;
2014: Performance di Senio Dattena “Acque troppo calme” di cui è coreografa e danzatrice per il Balletto di Sardegna;
2014: Insegna propedeutica e danza classica presso L’Accademia di musical S’agapò e presso il Centro di danze orientali Salomé;
2015: E’ danzatrice nello spettacolo “Come lame di luce” regia di Senio Dattena, coreografie di Matteo Corso per il Balletto di Sardegna;
2015: E’ coreografa e danzatrice dello spettacolo “Bianca e Rossa” di Senio Dattena per il Balletto di Sardegna;
2015: Laboratorio finalizzato alla messa in scena della fiaba musicale Pierino e il lupo presso la scuola dell’infanzia di Flumini di Quartu Sant’Elena per l’ASMED;
2015: Performance Cavalstruzzi di Senio Dattena per l’ASMED;
2016: E’ danzatrice nelle performance “Viaggianti e Meccanismi percussivi”, regia di Senio Dattena, per il Balletto di Sardegna. Danza ed è coreografa nello spettacolo di Karim Galici “Invisible Space”, per il Balletto di Sardegna. Prosegue l’attività di danzatrice per gli spettacoli “Trans-u-mare” della coreografa Francesca La Cava e “Tempesta” della coreografa Caterina Genta. E’ coreografa degli spettacoli My Italy è La bambina di neve di Ivano Cugia;
2017: E’ danzatrice e coreografa dello spettacolo “Il vento e la fanciulla” regia di Senio Dattena, per il Balletto di Sardegna. E’ collaboratore occasionale dell’ A.T.E.R.,in qualità di maestro di ballo per il Balletto di Marsiglia. Consegue la certificazione Pilates Matwork presso l’ Atelier Pilates Accademy di Rimini;
2018: E’ coreografa dello spettacolo “Perseo e Medusa” regia di Senio Dattena. Consegue la certificazione Auramat del Dr. Ravikant Rankawat;
2019: E’ coreografa e danzatrice nello spettacolo “Mammai Manna”, regia di Gianluca Medas e figli di Arte Medas. Consegue la certificazione Pilates Reformer 1 presso L’ Atelier Pilates Accademy di Rimini;
Attualmente è docente di danza classica accademica presso Balletto Mediterraneo S.S.D a R.L di Selargius di Micaela Frau.
STAGE
Dal 1987 ad oggi sono stati frequentati stage di aggiornamento di danza classica, moderna, contemporanea, afro, jazz, popolare, con insegnanti quali: Paola Iorio, Ludovico Durst, Bryan Poer, Gianni Rosacci, Zarko Prebil, Marit Beck, Anhony Basile, Walter Caracci, Lucia Carbone, Xavier Morand, Susanna Feltrami, Iztok Kovak, Mauro Astolfi, Dino Verga, Maria Jesus Rodriguez, Elsa Piperno, Crjsa Parkinson, Francoise Andrè, Enrica Palmieri, Janin Loringett, Paola Rampone, Katarzyna Gdaniec, Marco Cantalupo, Sena M’Baye, Irene Tasembedo, Lucia Latour, Tanz Fabrik, Robert Faust, Lisa Giobbi, Marie-Line Laupa, Cora Laure Dupuis, Adriano Vecchio, Catherine Campbell, Angelo Monaco, Mia Molinari, Timothy Latta, Paola Styron, Cleo Parter Robinson, Giovanna Summo, Tani Piattella, Pino Gala, Tamara Biagi, Ignazio e Mirella Putzu, Agata Pennisi, Isa Moren, Anna Kukurba, Loreta Alexandrescu, Dulcinee Langfelder, Raffael Djaim Jackie Taffanel Tim Harling, Emma Prioli, Alessandro Vigo, Richard Baranowsky, Zofia Andruszkiewcz, Jho Jenkins, Bob Curtis, Max Campagnani, Arturo Cannistra’, Laura Comi, Michele Merola, Annarita Larghi.
