La danza, se viene praticata seriamente, dona un corpo forte e bello e contribuisce alla generale armonia tra corpo e mente. La nostra scuola si avvale del metodo di Micaela Frau.

La danza riesce a conciliare lo sviluppo motorio con quello espressivo e comunicativo in quanto coinvolge l’intera persona nell’atto simultaneo di muoversi, pensare e sentire; risponde alle modalità cognitive infantili, caratterizzate da una forte dominanza sensoriale e motoria.

Danzando il bambino impara a conoscere il proprio corpo e ad usarlo come mezzo di comunicazione con gli altri, scopre che la qualità del proprio movimento varia a seconda delle emozioni provate ed è collegata allo spazio usato, alla musica, al ritmo, e non ultimo alle persone che lo circondano.

Le sezioni principali che concorrono alla costituzione della scuola sono:  Sezione Propedeutica e Sezione Tecnica.

Nella Sezione Propedeutica, pensata per bambini di età compresa fra i 4 e i 10 anni, si trasmettono i fondamentali della danza, sia classica che moderna, attraverso una pedagogia basata sullo sviluppo della creatività e sul gioco costruttivo.

La Sezione Tecnica è dedicata agli allievi a partire dagli 11 anni di età, che possono scegliere l’indirizzo classico e/o moderno-contemporaneo. In entrambi i casi, l’insegnamento è incentrato sulla conoscenza graduale della tecnica, a partire dai primi esercizi di base per giungere alle composizioni coreografiche più complesse.

In tutte le Sezioni, l’insegnamento si fonda sul legame stretto che unisce il linguaggio della danza con quello della musica e sul rispetto del corpo e dei tempi di apprendimento di ciascun allievo.