Micaela Frau, danzatrice, insegnante e coreografa, si appassiona alla danza teatrale (classica e moderno-contemporanea) grazie al Coreografo Guido Tuveri, suo primo insegnante di danza moderna.

A partire dal 1988 segue la formazione professionale in danza classica, metodo Vaganova, presso la Compagnia Arte Laterale di Cagliari con la Maestra Zofia Andruskiewicz (diplomata alla Scuola Statale di Danza di Varsavia).

Dopo aver frequentato il Corso triennale di Formazione professionale P.A.S. per giovani danzatori, tenuto dalla stessa compagnia, nel 1994 consegue la Qualifica di Tersicorea e Insegnante di danza classica sotto la guida di Zofia Andruskiewicz ed è ammessa alla formazione professionale presso il Centro Studi Danza del Balletto di Toscana a Firenze (studia danza classica con la Maestra Barbara Baer).

Nello stesso anno si trasferisce a Parigi per studiare nell’ambito del “Diplôme d’Etat de Professeur de danse”; frequenta i corsi presso l’“UED-Universelle européenne de danse GOUBE” e l’“IFEDEM DANSE -Ecole Nationale de Professeur de danse et musique”, conseguendo nel 1995 l’EAT, esame nazionale (livello di fine corso del Conservatorio, richiesto per accedere alla formazione al diploma statale di Professore di danza).

In Francia continua la sua formazione statale in altri Centri abilitati dal Ministero della Cultura, quali “Scène Formation” a Lione e “Les Studios du cours” a Marsiglia, luoghi in cui ha avuto la fortuna approfondire le seguenti materie:

  • storia del balletto classico e della danza contemporanea con la Professoressa Florence Poudru (storico della danza e docente alla Sorbonne) e con la Professoressa Geneviève Vincent (storico di cultura coreografica e docente al “Centre National de la danse e all’”Ecole Nationale Supérieure de Marseille”);
  • storia della danza jazz con Eliane Seguin (co-direttrice del centro Rick Odums di Parigi e Professoressa all’università Paris IX Dauphine;
  • analisi funzionale del corpo nel movimento danzato con la docente Christine Lentheric (Formatrice nei Centri di danza abilitati dallo Stato).

Nel 1996 si trasferisce a Roma per perfezionare lo studio della danza classica con la Maestra Wilma Valentino (Docente presso l’Accademia Nazionale di Danza) e continuare lo studio della danza moderna con Steve La Chance (primo ballerino Rai) presso la “Maison de la dance.

Nel 1998 è una delle vincitrici della categoria solisti, nel Concorso Nazionale “Danza Si” (la giuria è presieduta dal critico di danza Vittoria Ottolenghi).

Dal 1998 si dedica all’insegnamento e alla coreografia come “freelance”, particolarmente impegnata in scuole di danza della Sardegna (“Liberty” di Assemini con Zofia Andruskiewicz, “Aurora” di Monastir, Step & Fitness di Cagliari, University di Quartu S.Elena).

Nel 1999 è ideatrice della manifestazione “The Fame”, una scuola annuale di danza e coreografia in cui è insegnante insieme ai danzatori Rai Mia Molinari, Mauro Mosconi e Steve la Chance.

Nel 2000 è assegnataria di Prestito d’Onore per la creazione della sua Scuola di danza con il fine di realizzare progetti di promozione coreutica coniugati al binomio scuola-spettacolo.

Nello stesso anno inizia la collaborazione con l’Associazione “Compagnia di danza Balletto Mediterraneo” come insegnante e coreografa degli spettacoli di fine anno accademico degli studenti della Scuola.

Nel 2005, Nel 2005, in qualità di Direttrice artistica dell’associazione Compagnia di danza Balletto Mediterraneo”, cura il progetto Adesso Balla per la costituzione di un Corpo di ballo giovanile della Sardegna. Le Audizioni per l’avvio del progetto si sono per l’avvio del progetto si sono svolte al Teatro Lirico di Cagliari, in collaborazione con i Maestri Oriella Dorella, Agostino D’Aloia, Rita Galdieri, Marco Miglia e Steve la Chance.

Sfortunatamente il livello tecnico dei candidati si è rivelato troppo basso per l’avvio dello spettacolo dal vivo, per questo motivo l’associazione ha scelto di curare il progetto partendo dalla formazione: Micaela Frau accetta di annettere la sua scuola di danza all’Associazione “Balletto Mediterraneo” con la creazione di un percorso aggiuntivo professionale rivolto a bambini con attitudini e passione per lo studio della danza (progetto Adesso Balla).

La Fondazione Banco di Sardegna è stata il partner più importante del Balletto Mediterraneo nell’avviamento del progetto (dal 2005 al 2013).

Nel 2011 Micaela Frau ha preparato le migliori allieve del Progetto adesso Balla al Concorso Nazionale di Danza “Talent Day”, presso il Teatro Orione di Civitavecchia, vincendo il primo premio nella categoria solisti danza classica.

Nel 2011 e nel 2012 ha frequentato i corsi M.A.S. (Management Arte e Spettacolo) organizzati dall’Unasp-Acli di Cagliari.

Nel 2012, attratta dal legame storico tra la tecnica Pilates e la danza teatrale, decide di studiare l’autentico metodo Pilates e frequenta a Roma il corso per insegnanti di Pilates matwork presso l’ISU (Istituto di Scienze Umane) conseguendo la qualifica di insegnante nel 2013.

Nel 2013 e 2014 è Tutor nei tirocini formativi per insegnanti di danza ospitati da Balletto Mediterraneo nell’ambito del TFO (Tirocinio Formazione e Orientamento promosso dalla RAS) e della Convenzione di tirocinio e orientamento della Fondazione Consulenti per il lavoro.

A partire dal 2014 si perfeziona a Milano presso la Pilates CovaTech School, affinando il mat work e apprendendo l’uso di tutte le grandi macchine inventate da Joseph Pilates e nel 2016 ottiene la qualifica di CovaTech® Pilates® Teacher sotto la guida di Anna Maria Cova.

Nel 2016 inizia a studiare il metodo scaligero partecipando ai seminari di aggiornamento per insegnanti di danza classica presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano sotto la guida della Maestra Eliane Arditi.

Attualmente studia Lingue e Comunicazione presso la facoltà degli Studi Umanistici di Cagliari; continua a specializzarsi in danza nell’ambito della pedagogia, sia in Francia che a Milano, e segue gli aggiornamenti in Pilates alla Pilates CovaTech School di Milano; lavora presso il Balletto Mediterraneo (in qualità di direttrice, responsabile pedagogica, insegnante e coreografa) e presso lo Studio Frau pilates di Selargius (in qualità di CovaTech® Pilates® Teacher).

In qualità di coreografa ha creato:

  • Dicembre 2000: Cappuccetto Rosso – Teatro Akròama di Monserrato (CA);
  • Giugno 2001: Cuori che Danzano 1ª edizione (Cenerentola e Grado Zero) – Teatro Lirico di Cagliari;
  • Giugno 2002: Cuori che danzano 2ª edizione (balletto Pinocchio bambino del mondo, in collaborazione con il Presidente Nazionale dell’Unicef Giovanni Micali) – Teatro Lirico di Cagliari;
  • Gennaio 2004: Cuori che danzano 3ª edizione (sa filla de is ogus de prumu) – presso il Teatro Lirico di Cagliari; a febbraio il balletto è presentato al concorso Gran Premio della danza, Micaela Frau vince il 1° premio (in giuria l’étoile Oriella Dorella) e viene invitata a rappresentare la Sardegna in occasione della rassegna internazionale “Danzando con il cuore” presso il Teatro Orione di Roma;
  • Ottobre 2004: Note di danza – Teatro La Vetreria di Cagliari;
  • Ottobre 2005: Cuori che Danzano 4ª Edizione – Teatro Lirico di Cagliari;
  • Settembre 2006: Imparisi 1ª edizione – piazza del Redentore del Comune di Monserrato (CA);
  • Giugno 2007: Cuori che danzano per un mondo di pace – Teatro del Conservatorio di musica di Cagliari;
  • Dicembre 2008: Imparisi 2ª edizione – Teatro La Vetreria di Cagliari;

A partire dal 2010 crea gli spettacoli legati al progetto Adesso Balla- Compagnia giovani danzatori:

  • Giugno 2010: Argento Vivo – Teatro del Conservatorio di Cagliari;
  • Ottobre 2011: Le avventure di Pinocchio – Teatro del Conservatorio di Cagliari;
  • Giugno 2012: Danzando Vivaldi – Teatro del Conservatorio di Cagliari;
  • Giugno 2013: Due anime la stessa passione (Etudes Chorégraphiques/ Mes petits bijoux) – Teatro del Conservatorio di Cagliari;
  • Giugno 2013: Io nuoto qui – Teatro del Conservatorio di Cagliari;
  • Aprile 2014: Dalla sala al palcoscenico – Teatro La Vetreria di Cagliari;
  • Giugno 2014: Gabbianella e gatto / L’Ultimo dei Moicani – Teatro del Conservatorio di Cagliari;
  • Giugno 2015: Mozartando / Danzet! Quadretto Melodico – Teatro Comunale di Selargius;
  • Luglio 2016: Argento Vivo / Mon ami Pierrot – Teatro del Conservatorio di Cagliari;
  • Giugno 2017: Encanto español / Saggio-spettacolo di danza classica e moderna – Teatro del Conservatorio di Cagliari.
  • Giugno 2018: Une petite jolie suite-Teatro del Conservatorio di Cagliari;
  • Giugno 2019: Cenerentola-Teatro del Conservatorio di Cagliari.